Seminari di Psico-oncologia

 

Nel lavoro col paziente oncologico è usanza comune concentrarsi sulla buona pratica da seguire per arrivare alla guarigione totale. 
La speranza è quella di “sconfiggere” il male oscuro che, insinuandosi nel corpo e prendendone il possesso, trasforma i malati in burattini alla sua mercé. 
Per questo tendiamo ad accumulare quanta più energia possibile e riversarla nel lavoro di ricerca per “abbattere” il mostro. 
Quanto di tutti ciò è reale? 
Quali implicazioni si riversano in noi e nel nostro lavoro? 
Le vediamo? Le sottovalutiamo? Le mettiamo da parte? 
Quanto pesa il parlare di “battaglie” di “sconfitte” di “vittorie” e quanta fatica c’è nel cercare la guarigione a tutti i costi. 
Nel momento in cui la guarigione è impossibile, quanta fatica si fa a scontrarsi con una “guerra persa”? 
Quando si guarisce, nella “battaglia” alla malattia oncologica, finisce tutto lì per il paziente? E per la sua famiglia? E per noi? 
Di questo e di altro parleremo nei seminari di Psico-oncologia che il Centro Clinico Solidago presenterà a partire dal 25 gennaio 2020.

 

 

I seminari si propongono di fornire ai professionisti partecipanti gli strumenti teorici e pratici per lavorare nell’ambito della psico-oncologia. Il fine è quello di poter attivare e strutturare interventi psico-oncologici ottimali prestando inoltre particolare attenzione alla comunicazione e alla gestione della delicata relazione con i pazienti ma anche con i rispettivi familiari. 

La malattia oncologica ed i vissuti che la stessa attiva risulta avere un forte impatto emotivo anche sul professionista coinvolto. Per questo motivo si andrà inoltre ad esplorare tale area, affrontando le implicazioni che questo può avere e ricercando così le strategie per poter gestire il lavoro al meglio. 

Si guarderà dunque alla persona, considerando la malattia come una parte e non come identificativo della sua identità. 

In ogni seminario si entrerà in tematiche specifiche che verranno ogni volta integrate con le esperienze personali e professionali di ciascuno.  

 

Incontri e calendario: 

 

25 GENNAIO 2020  
LA MALATTIA ONCOLOGICA GENESI ED EVOLUZIONE 

La crescita della malattia come incontro traumatico 

8.30 Registrazione Partecipanti 
9.00 Inizio Seminario 

11.30 coffe break 

13.00 Discussione 

13.30 Fine Lavori 

 

29 FEBBRAIO 2020 

LE PAROLE OLTRE LA MALATTIA 

La metafora delle battaglie, limiti ed evoluzione 

8.30 Registrazione Partecipanti 
9.00 Inizio Seminario 

11.30 coffe break 

13.00 Discussione 

13.30 Fine Lavori 

 

28 MARZO 2020 

LA RELAZIONE CHE CURA 

Costruzione e narrazione terapeutica 

8.30 Registrazione Partecipanti 
9.00 Inizio Seminario 

11.30 coffe break 

13.00 Discussione 

13.30 Fine Lavori 

 

 

2 MAGGIO 2020  

IL LUTTO: MODELLI A CONFRONTO 

Dall’accettare al ricordare 

8.30 Registrazione Partecipanti 
9.00 Inizio Seminario 

11.30 coffe break 

13.00 Discussione 

13.30 Fine Lavori 

 

A chi si rivolge: 

Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Personale sanitario, Farmacisti. 
Studenti universitari (Medicina, Psicologia, Scienze della Formazione). 

 

Conduce: 

Dott. Emanuele Matteo Cerone 
Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Transazionale.  

Vice presidente dell’Associazione Ridésti per le terapie integrate. 
Esperto in Comunicazione, Psico-Oncologia e malattie rare. 

 
Prezzo: 
Singolo seminario 30 euro 

Intero ciclo di seminari 100 euro 

 
Per info ed iscrizioni: 

Invia una mail a: 
Info@centroclinicosolidago.it 
Oppure chiama il numero: 
391 3904646 

 
** Per l’intero ciclo di seminari è necessario iscriversi entro e non oltre il 18 gennaio 2020 
 

** Per i singoli seminari è necessario iscriversi entro e non oltre le seguenti date: 

I Seminario > iscriversi entro il 18 gennaio 2020 

II Seminario > iscriversi entro il 22 febbraio 2020 

III Seminario > iscriversi entro il 21 marzo 2020 

IV Seminario > iscriversi entro il 25 aprile 2020 

 

** i posti sono limitati **