Cancro: diritti, bisogni, opportunità
La dignità nella malattia
Dopo aver ricevuto il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo per l’iniziativa organizzata da Ridésti A.p.s., torna a Roma il progetto per pazienti oncologici e loro familiari che mira a creare uno spazio di ascolto e di sostegno per quanti vivono e convivono con la patologia oncologica.
Insieme andremo alla ricerca delle risposte alle domande contro le quali, a volte, ci si perde mentre si percorre il lungo tunnel della malattia.
Sapere di avere un cancro è causa di uno stravolgimento importante nella vita delle persone.
A livello strettamente medico la formazione di cellule cancerose è ancora poco chiara e anche per questo a chi viene diagnosticato un cancro risulta difficile “capirci qualcosa”.
Un cancro crea domande, come:
- “E se stessi perdendo qualcosa?”
- Come faccio a gestire tutto?
- Chi è dalla mia parte?
- E oggi che faccio?
- E se capitasse di nuovo?
Dunque, gli incontri si rivolgono a chi sente di avere bisogno di informazioni specifiche sulla malattia e a chi ha la necessità di trovare un luogo dove analizzare, esplorare ed anche dove ascoltare e poter rimanere in silenzio.
Parleremo di dignità, di sollievo, di cura ed anche di tutela dei diritti del malato e della famiglia, di forza e di coraggio, di paura e di tristezza, di rabbia e di accettazione.
Insieme andremo alla ricerca degli strumenti utili e concreti per rispondere ai tanti dubbi che ci girano dentro e troveremo strumenti utili per gestire l’impatto della malattia.
Il 9 Novembre dalle 16.30 alle 18.00
Il 22 Noevmbre dalle 19.00 alle 20.30
Il 5 Dicembre dalle 19.00 alle 20.30
Via E. T. Viollier, 109
presso: Centro Clinico Solidago
Gli eventi sono gratuiti
Per informazioni:
Telefono: 3888339563
E-mail: info@emanuelematteocerone.it
Oppure:
Telefono: 3913904646
E-mail: info@centroclinicosolidago.it
[kc_empty_space height=”64px”][kc_separator][kc_empty_space height=”64px”]
Torna in Abruzzo il progetto Cancro: diritti, bisogni, opportunità.
Il progetto vuole indagare i dubbi e le tante domande che il cancro porta con sè.
Andremo alla ricerca degli strumenti utili a gestire l’impatto della malattia, costruiremo un percorso per distinguere la direzione da tenere per riprendere il possesso della propria vita.
Il cancro è quella malattia che sconvolge talmente tanto che si perde la voglia di darsi nuove possibilità: di scelta e di azione.
Parleremo di dignità, sollievo, cura, tutela dei diritti del malato e della famiglia, ma anche di rabbia e di accettazione.
Esploreremo le difficoltà che la malattia ci pone davanti e porremo le basi per la creazione di una nuova quotidianità.
Con il Patrocinio e il sostegno del Comune di Tagliacozzo e con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi Abruzzo, insieme all’Associazione Ridésti per le Terapie Integrate.
Tagliacozzo, 19 Ottobre 2019
Calendario Completo:
[kc_empty_space height=”64px”][kc_separator][kc_empty_space height=”64px”]
Cancro: diritti, bisogni, opportunità
Il lavoro svolto in Abruzzo ha portato ad una consapevolezza importante:
le domande sono tante e le risposte fanno fatica ad essere trovate:
Un cancro spaventa.
Un cancro disorienta.
Un cancro angoscia.
Sapere di avere un cancro è causa di uno stravolgimento importante nella vita delle persone.
A livello strettamente medico la formazione di cellule cancerose è ancora poco chiara e anche per questo a chi viene diagnosticato un cancro risulta difficile “capirci qualcosa”.
L’incontro si rivolge a chi sente di avere bisogno di informazioni specifiche sulla malattia e a chi ha la necessità di trovare uno spazio dove analizzare, esplorare e trovare risposta alle tante domande che ci girano per la testa.
Un cancro crea domande, come
– “E se stessi perdendo qualcosa?”
– Come faccio a gestire tutto?
– Chi è dalla mia parte?
– E oggi che faccio?
– E se capitasse di nuovo?
Si parlerà di dignità, di sollievo, di cura ed anche di tutela dei diritti del malato e della famiglia, di forza e di coraggio, di paura e di tristezza, di rabbia e di accettazione.
Insieme andremo alla ricerca di quegli strumenti utili e concreti per gestire l’impatto della malattia.
Il 9 ottobre alle ore 10.00
Via Filarete 115
presso: Associazione Clandestina
l’evento è gratuito
Per informazioni:
Telefono: 3888339563
E-mail: info@emanuelematteocerone.it
Roma, 9 ottobre 2019